Ore | 3 |
---|---|
Crediti PROF | 0 |
Tipologia | Video |
Lingua | Italiano |
Impara a sviluppare un piano di progetto secondo l’approccio “Predictive-Waterfall” con questo corso. Scopri i principi fondamentali e le tecniche migliori per ogni passaggio, oltre a imparare a fare le domande giuste al team progettuale. Ideale per chi vuole migliorare le proprie competenze nella gestione dei progetti.
36,60€ IVA inclusa
Descrizione del Corso
Predictive-Waterfall e lo Sviluppo di un Progetto
Il corso “Predictive-Waterfall e lo sviluppo di un progetto” fornisce una dettagliata guida su come sviluppare un piano di progetto utilizzando l’approccio “Predictive-Waterfall”. Questo modello americano è ampiamente riconosciuto come una guida di principi essenziale per la pianificazione dei progetti. Durante il corso, verrà approfondito il concetto di produzione progettuale, analizzando i dettagli numerici per comprendere i passi necessari per realizzare un progetto. Non solo si impareranno le migliori tecniche per ogni fase, ma si acquisirà anche la capacità di porre le domande giuste alle persone giuste, in linea con i ruoli all’interno di un team progettuale.
Destinatari
Questo corso è rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie competenze nella gestione dei progetti. Sia che tu sia un professionista esperto che desidera affinare le tue abilità, sia che tu sia alle prime armi nel campo della gestione dei progetti, questo corso ti fornirà le conoscenze necessarie per pianificare e sviluppare progetti in modo efficace.
Contenuti del corso
Introduzione al modello Predictive-Waterfall
In questa sezione, verrà fornita una panoramica approfondita del modello Predictive-Waterfall, compresa la sua origine e i principi fondamentali. Saranno esaminati i vantaggi e gli svantaggi di questo approccio e verranno forniti esempi pratici di come applicarlo correttamente.
Pianificazione dettagliata del progetto
In questa sezione, verranno esplorate le fasi specifiche coinvolte nella pianificazione di un progetto utilizzando il modello Predictive-Waterfall. Si imparerà come identificare e definire gli obiettivi del progetto, suddividerlo in attività e assegnare le risorse necessarie. Verranno forniti strumenti e tecniche per gestire le scadenze, i budget e i rischi associati al progetto.
Gestione del team progettuale
La gestione efficace del team progettuale è fondamentale per il successo di qualsiasi progetto. In questa sezione, verranno esplorate le dinamiche di un team progettuale e si impareranno le strategie per motivare e coordinare i membri del team. Si discuteranno anche le competenze di comunicazione necessarie per gestire le interazioni all’interno del team e con gli stakeholder esterni.
Domande frequenti
-
Quali sono i prerequisiti per partecipare a questo corso?
Non sono richiesti prerequisiti specifici per partecipare a questo corso. È adatto a professionisti di qualsiasi livello di esperienza nella gestione dei progetti. -
Quali sono i vantaggi dell’approccio Predictive-Waterfall?
L’approccio Predictive-Waterfall offre una struttura chiara e ben definita per la pianificazione dei progetti. Questo modello permette di identificare le fasi del progetto in anticipo e di pianificarle in modo dettagliato, riducendo al minimo i rischi di imprevisti lungo il percorso. -
Quali sono le competenze acquisite al termine del corso?
Al termine del corso, avrai acquisito una solida comprensione del modello Predictive-Waterfall e sarai in grado di pianificare e gestire progetti utilizzando questo approccio. Avrai anche sviluppato competenze di leadership e comunicazione per gestire con successo un team progettuale.
Unisciti a noi per acquisire le competenze necessarie per diventare un professionista esperto nella gestione dei progetti utilizzando l’approccio Predictive-Waterfall. Iscriviti oggi stesso al corso “Predictive-Waterfall e lo sviluppo di un progetto”.