Ore | 4 |
---|---|
Crediti PROF | 0 |
Tipologia | Streaming |
Lingua | 0 |
La legge regionale del 19 marzo 2013 ha introdotto importanti modifiche alla formazione del personale addetto alla manipolazione degli alimenti. Interattiva Editore offre due percorsi formativi per supportare i datori di lavoro nella scelta del percorso più adatto alle loro esigenze. Il corso affronta argomenti come la formazione degli alimentaristi, gli allergeni, la sicurezza alimentare, l’igiene del personale e delle attrezzature. Normativa di riferimento: 19 marzo 2013 n.2.
36,60€ IVA inclusa
Descrizione del Corso
Corso per il Personale Addetto alla Produzione e Vendita di Sostanze Alimentari da 4h – Regione Veneto
Il Corso per il personale addetto alla produzione e vendita di sostanze alimentari da 4h è stato creato da Interattiva Editore per supportare i datori di lavoro nella formazione dei propri dipendenti, in conformità alla legge regionale del 19 marzo 2013 n.2. Questo corso offre due percorsi formativi differenti, per consentire ai datori di lavoro di scegliere quello più adatto alle esigenze della propria azienda.
Contenuti del corso
1. La formazione degli alimentaristi – Introduzione
Questo modulo introduttivo fornisce una panoramica sulla formazione del personale addetto alla manipolazione degli alimenti, spiegando le responsabilità e i requisiti richiesti dalla normativa vigente.
2. Allergeni
Questo modulo approfondisce il tema degli allergeni negli alimenti, fornendo informazioni sulle sostanze che possono causare reazioni allergiche e sulle misure preventive da adottare per garantire la sicurezza degli alimenti.
3. La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico
Questo modulo si concentra sulla sicurezza degli alimenti, illustrando le procedure per identificare e gestire i rischi chimici e fisici che possono compromettere la qualità e la sicurezza degli alimenti.
4. Igiene degli alimenti e controllo delle forniture
Questo modulo fornisce linee guida per garantire l’igiene degli alimenti durante tutte le fasi della produzione e della distribuzione, compreso il controllo delle forniture e la gestione dei rifiuti.
5. Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature
Questo modulo si concentra sull’igiene personale dei lavoratori e sulla sanificazione dei locali e delle attrezzature utilizzate nella manipolazione degli alimenti, fornendo le procedure corrette da seguire.
6. Tabella degli allergeni
Questo modulo fornisce una tabella completa degli allergeni più comuni negli alimenti, per consentire al personale addetto di identificarli correttamente e informare i consumatori.
Il corso è conforme alla normativa regionale di riferimento, la legge del 19 marzo 2013 n.2, pubblicata nel BUR N. 27 del 22/03/2013. I contenuti del corso sono stati sviluppati da esperti nel settore e sono aggiornati alle ultime disposizioni normative.
Domande frequenti
-
Quali sono i requisiti per seguire il corso?
Non sono richiesti requisiti specifici per seguire il corso. È aperto a tutti i professionisti del settore alimentare. -
Qual è la durata del corso?
Il corso ha una durata complessiva di 4 ore, che possono essere suddivise in sessioni più brevi a seconda delle esigenze del partecipante. -
È previsto un certificato di completamento del corso?
Sì, al termine del corso verrà rilasciato un certificato di completamento che attesta la partecipazione e l’acquisizione delle competenze previste dal programma formativo.