Ore | 5 |
---|---|
Crediti PROF | 0 |
Tipologia | E-learning |
Lingua | Italiano |
Scopri le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0, i vantaggi della manifattura additiva e le nuove professioni. Esplora l’importanza dell’innovazione, le strumentazioni per il digital manufacturing e i ruoli professionali emergenti. Il corso è ideale per ingegneri, architetti, geometri, contract manager e professionisti del settore edilizio e infrastrutturale.
36,60€ IVA inclusa
Descrizione del Corso
La Manifattura Additiva
Il corso “La manifattura additiva” è un’opportunità unica per i professionisti che desiderano approfondire le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0 e comprendere i vantaggi della scelta di questa metodologia di produzione. Durante il corso, verranno presentati spunti ed esempi concreti che illustreranno l’importanza dell’innovazione e dell’adozione di strumenti 4.0 nel contesto lavorativo.
Cosa imparerai
Tecnologie abilitanti per l’industria 4.0
In questa sezione, verranno illustrate le tecnologie chiave che stanno trasformando il panorama industriale. Sarà possibile approfondire le caratteristiche e le applicazioni della manifattura additiva, comprenderne le implicazioni e scoprire come queste tecnologie possono migliorare l’efficienza e la qualità dei processi produttivi.
Nuove professioni e competenze
Con l’avvento dell’industria 4.0, nuove figure professionali stanno emergendo. Durante il corso, verranno presentati i nuovi ruoli e le competenze richieste nel contesto del digital manufacturing. Sarà possibile comprendere le opportunità di carriera legate a queste nuove professioni e acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.
Destinatari del corso
Il corso “La manifattura additiva” è rivolto a tutti coloro che operano nel campo edilizio e infrastrutturale, tra cui ingegneri, architetti, geometri e contract manager. Inoltre, è particolarmente indicato per coloro che producono beni legati all’industria e all’indotto delle costruzioni. Grazie alle informazioni essenziali e basilari fornite durante il corso, i partecipanti saranno in grado di comprendere l’importanza dell’innovazione nel loro settore e di adottare le nuove strumentazioni per il digital manufacturing.
Domande frequenti
-
Quali sono i vantaggi della manifattura additiva?
La manifattura additiva offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di realizzare geometrie complesse, la riduzione dei tempi di produzione e la personalizzazione dei prodotti. -
Quali sono i settori interessati dall’industria 4.0?
L’industria 4.0 interessa diversi settori, tra cui quello manifatturiero, automobilistico, aerospaziale, energetico e medicale. -
Quali sono le competenze professionali richieste nell’industria 4.0?
Nell’industria 4.0 sono richieste competenze legate alla programmazione, all’analisi dei dati, alla gestione dei processi automatizzati e alla cybersecurity.
Il corso “La manifattura additiva” è un’opportunità unica per acquisire le conoscenze necessarie per affrontare le sfide dell’industria 4.0 e per distinguersi professionalmente in un contesto sempre più innovativo e tecnologico.