Ore | 4 |
---|---|
Crediti PROF | 0 |
Tipologia | Video |
Lingua | Italiano |
Impara l’importanza delle scorte nella supply chain e come calcolare l’esposizione finanziaria generata dagli esborsi e dagli incassi delle vendite. Acquisisci conoscenze sulle scorte, i KPI, gli indici, le scorte viaggianti, il Cash to Cash Cycle, le scorte di sicurezza, i metodi di replenishment e il lotto economico di acquisto. Rivolto a funzionari e dipendenti di qualsiasi livello nella gestione delle scorte e a chiunque voglia acquisire conoscenze nel settore.
48,80€ IVA inclusa
Descrizione del Corso
La Gestione Delle Scorte Nella Supply Chain
Il corso “La gestione delle scorte nella Supply Chain” è stato appositamente progettato per fornire una comprensione approfondita dell’importanza delle scorte all’interno di una catena di approvvigionamento. Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere i concetti fondamentali legati alle scorte e le relative implicazioni finanziarie.
Contenuti del corso
Introduzione alle scorte
In questa sezione, verranno esplorati i concetti di base legati alle scorte, compresi i loro vantaggi e svantaggi. I partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita delle diverse tipologie di scorte e dei loro impatti sulla gestione della catena di approvvigionamento.
Indicatori chiave di prestazione (KPI) e indici
Questa sezione del corso si concentrerà sull’importanza dei KPI e degli indici nella valutazione delle prestazioni delle scorte. I partecipanti impareranno a utilizzare correttamente i 3 KPI principali e i 6 indici più comuni per monitorare l’efficienza e l’efficacia delle scorte.
Scorte di sicurezza e Cash to Cash Cycle
Le scorte di sicurezza sono un elemento fondamentale per garantire la continuità delle operazioni nella catena di approvvigionamento. Durante questa sezione del corso, i partecipanti scopriranno come calcolare e gestire le scorte di sicurezza in modo ottimale. Inoltre, verrà approfondito il concetto di Cash to Cash Cycle e la sua relazione con le scorte.
Metodi di replenishment e lotto economico di acquisto
Questa sezione fornirà una panoramica dei tre metodi di replenishment più comuni utilizzati nella gestione delle scorte. I partecipanti impareranno a valutare e selezionare il metodo più adatto alle esigenze della loro organizzazione. Inoltre, verrà presentato il concetto di lotto economico di acquisto e le sue implicazioni sulla gestione delle scorte.
Pubblico di riferimento
Il corso “La gestione delle scorte nella Supply Chain” è rivolto a funzionari e dipendenti di qualsiasi livello che sono responsabili della gestione delle scorte all’interno della catena di approvvigionamento. Inoltre, il corso è adatto a coloro che desiderano acquisire competenze nel campo della gestione delle scorte.
Domande frequenti
-
Quali sono i requisiti per partecipare al corso?
Non sono richiesti requisiti specifici per partecipare al corso. Tuttavia, una conoscenza di base della gestione della catena di approvvigionamento sarà utile. -
Qual è la durata del corso?
Il corso ha una durata di 4 settimane, con un impegno di studio di circa 3-4 ore a settimana. -
Quali materiali sono inclusi nel corso?
I partecipanti avranno accesso a materiale didattico completo, compresi slide, esercizi pratici e risorse aggiuntive per approfondire gli argomenti trattati.
Unisciti a noi per acquisire competenze fondamentali nella gestione delle scorte all’interno della Supply Chain. Iscriviti al corso “La gestione delle scorte nella Supply Chain” oggi stesso e preparati a migliorare le tue capacità professionali.