Formazione Generale e Specifica per Aziende di Autolavaggio – ATECO 2007 G

Ore

8

Crediti PROF

0

Tipologia

E-learning

Lingua

Italiano

Formazione sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro secondo il D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni. Argomenti trattati: danno, prevenzione, protezione, organizzazione aziendale, diritti e doveri, sanzioni, organi di vigilanza, rischio chimico e cancerogeno, rischio biologico, individuazione dei rischi, disturbi legati alla postura.

103,70 IVA inclusa

Descrizione del Corso

Formazione Generale e Specifica per Aziende di Autolavaggio – ATECO 2007 G

Il corso “Formazione generale e specifica per aziende di autolavaggio – ATECO 2007 G” fornisce un’informazione adeguata sui concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come richiesto dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011. Questo corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano negli uffici di un’azienda di autolavaggio e desiderano acquisire una formazione specifica previa autorizzazione da parte dell’R.L.S. aziendale, sui temi trattati durante la Conferenza Stato-Regioni.

Contenuti del corso:

Danno

Questo modulo approfondisce il concetto di danno sul lavoro, fornendo una panoramica delle principali tipologie di danni che possono verificarsi in un’azienda di autolavaggio e illustrando le misure preventive da adottare.

Prevenzione

In questa sezione vengono illustrate le strategie e le pratiche di prevenzione che devono essere adottate per garantire la sicurezza dei lavoratori all’interno di un’azienda di autolavaggio. Vengono trattati argomenti come l’uso corretto degli strumenti e delle attrezzature, la gestione dei prodotti chimici e la corretta manipolazione dei veicoli.

Protezione

Questo modulo fornisce informazioni sulle misure di protezione individuali e collettive che devono essere adottate per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Vengono trattati argomenti come l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e l’organizzazione di percorsi sicuri all’interno dell’azienda.

Organizzazione della prevenzione aziendale

In questa sezione vengono illustrate le responsabilità e gli obblighi dei vari soggetti aziendali in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Vengono fornite informazioni su come organizzare la prevenzione aziendale e su come gestire situazioni di emergenza.

Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali

Questo modulo fornisce una panoramica dei diritti e dei doveri dei vari soggetti aziendali coinvolti nella prevenzione e sicurezza sul lavoro. Vengono inoltre illustrati i possibili provvedimenti sanzionatori in caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza.

Organi di vigilanza, controllo e assistenza

In questa sezione vengono presentati gli organi di vigilanza, controllo e assistenza che operano nel settore della prevenzione e sicurezza sul lavoro. Vengono fornite informazioni su come contattare tali organi in caso di necessità.

Rischio Chimico e Cancerogeno

Questo modulo approfondisce il rischio chimico e cancerogeno presente all’interno di un’azienda di autolavaggio, fornendo informazioni sulle sostanze chimiche pericolose e sulle misure di prevenzione da adottare per proteggere i lavoratori.

Rischio Biologico

In questa sezione vengono trattati i rischi biologici che possono essere presenti in un’azienda di autolavaggio e vengono fornite informazioni sulle misure di prevenzione da adottare per evitare la diffusione di malattie infettive.

Individuazione dei rischi

Questo modulo fornisce strumenti e metodologie per individuare i rischi presenti all’interno di un’azienda di autolavaggio e per valutarne l’entità. Vengono presentate le principali tecniche di analisi del rischio e vengono forniti esempi pratici.

Disturbi legati alla postura

In questa sezione vengono trattati i disturbi legati alla postura che possono verificarsi durante il lavoro in un’azienda di autolavaggio. Vengono fornite informazioni su come prevenire tali disturbi attraverso l’adozione di corrette posture e l’uso di attrezzature ergonomiche.

Domande frequenti:

  • Quali sono i requisiti per accedere a questo corso?
    Per accedere a questo corso è necessario essere un professionista che lavora in un’azienda di autolavaggio e ottenere l’autorizzazione dall’R.L.S. aziendale.
  • Quanto tempo dura il corso?
    La durata del corso dipende dal ritmo di apprendimento dell’utente. In media, si stima che il corso richieda circa 10 ore di studio.
  • Quali sono i vantaggi di completare questo corso?
    Completare questo corso ti permetterà di acquisire una formazione specifica in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro, garantendo la tua sicurezza e quella dei tuoi colleghi all’interno dell’azienda di autolavaggio.
Carrello0
Non ci sono altri corsi nel carrello!
Continua a fare acquisti