Ore | 1 |
---|---|
Crediti PROF | 1 |
Tipologia | Video |
Lingua | 0 |
Corso di neurocriminologia emotiva per avvocati penalisti e professionisti interessati al tema. Analisi della rilevanza degli stati emotivi sulla condotta criminosa e sulla responsabilità penale, con focus su una recente sentenza della Corte di Cassazione. Approfondimento sulle componenti neurochimiche dell’indole, l’influenza delle emozioni sui processi cognitivi e l’articolo 90 del codice penale. Esplorazione degli stati emotivi come causa di esclusione o attenuazione della responsabilità, con analisi delle contraddizioni nel nostro ordinamento giuridico. Studio di caso sulla gelosia e la sua incidenza nei casi giudiziari.
30,50€ IVA inclusa
Descrizione del Corso
L’Eccesso Emotivo Alla Luce Dell’Orientamento Della Giurisprudenza E Della Neurocriminologia Emotiva
Il corso “L’eccesso emotivo alla luce dell’orientamento della giurisprudenza e della neurocriminologia emotiva” è pensato appositamente per gli avvocati penalisti e per tutti coloro che desiderano approfondire le competenze nel campo della neurocriminologia emotiva, indipendentemente dalla propria area di specializzazione professionale.
Obiettivo del corso
Il corso si propone di affrontare il tema della rilevanza degli stati emotivi e passionali sulla condotta criminosa e sulla responsabilità penale dell’individuo. In particolare, verrà analizzata in dettaglio una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 20487/2020), al fine di comprendere le implicazioni della neurocriminologia emotiva nel contesto giuridico.
Contenuti del corso
La neurocriminologia emotiva
Verranno esplorate le componenti neurochimiche dell’indole umana e il loro impatto sul comportamento criminale. Saranno approfondite le emozioni e il loro ruolo nei processi cognitivi superiori dell’uomo.
Gli stati emotivi e passionali nel codice penale e nella giurisprudenza
Saranno analizzate le disposizioni dell’articolo 90 del codice penale riguardanti gli stati emotivi e passionali e la loro interpretazione nella giurisprudenza. Saranno esaminati i casi in cui tali stati possono costituire una causa di esclusione o attenuazione della responsabilità penale, evidenziando le contraddizioni presenti nel nostro ordinamento giuridico.
Il caso di specie: la decisione di merito
Sarà presa in considerazione la Sentenza della Corte di Cassazione Penale, Sezione I, n. 20487 del 24.06.2020, che tratta dell’incidenza della gelosia nei casi giudiziari. Verranno esaminate le implicazioni di questa sentenza e le sue implicazioni nella pratica legale.
Domande frequenti
-
Quali sono i requisiti per partecipare al corso?
Il corso è aperto a tutti gli avvocati penalisti e a coloro che desiderano approfondire le competenze nella neurocriminologia emotiva, indipendentemente dalla loro area di specializzazione professionale. -
Qual è la durata del corso?
Il corso ha una durata complessiva di 20 ore, suddivise in lezioni teoriche e pratiche. -
Quali sono i materiali forniti durante il corso?
Durante il corso saranno forniti materiali didattici, slide e casi studio per approfondire i concetti trattati.