Dispositivi Di Protezione Individuale

Ore

1

Crediti PROF

0

Tipologia

E-learning

Lingua

Italiano

Corso online sulle tipologie e i requisiti dei DPI, norme di riferimento e protezione contro rischi specifici come freddo, radiazioni, intemperie, cadute e annegamento. Valido come credito formativo per lavoratori e figure responsabili della sicurezza.

42,70 IVA inclusa

Descrizione del Corso

Dispositivi Di Protezione Individuale

Il corso “Dispositivi di protezione individuale” è pensato per fornire ai professionisti tutte le informazioni necessarie riguardo l’utilizzo e i requisiti dei DPI, come definiti dal D.Lgs. n. 81/2008, art. 74, comma 1. I dispositivi di protezione individuale sono attrezzature indossate e tenute dal lavoratore al fine di garantire la sua sicurezza e salute durante il lavoro.

Contenuti del corso

Tipologie e requisiti dei DPI

In questa sezione verranno approfondite le diverse tipologie di dispositivi di protezione individuale e i requisiti che devono soddisfare per garantire un’adeguata protezione.

Norme di riferimento

Saranno presentate le norme di riferimento che regolamentano l’utilizzo dei DPI, al fine di fornire una panoramica completa delle disposizioni legali da seguire.

Indumenti specifici

Verranno analizzati gli indumenti specifici per la protezione individuale contro il freddo, le radiazioni, le intemperie, nonché gli indumenti ad alta visibilità, antitaglio e interni funzionali.

Protezione contro le cadute dall’alto e l’annegamento

Questa sezione del corso si concentrerà sulla protezione individuale contro le cadute dall’alto e l’annegamento, fornendo le informazioni necessarie per prevenire tali rischi.

Il corso “Dispositivi di protezione individuale” è riconosciuto come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP e Coordinatore per la Sicurezza.

Domande frequenti

  • Quali sono i requisiti minimi per i dispositivi di protezione individuale?
    I dispositivi di protezione individuale devono soddisfare i requisiti di sicurezza stabiliti dalle norme di riferimento e devono essere adatti al tipo di rischio da proteggere.
  • Chi è responsabile di fornire i dispositivi di protezione individuale ai lavoratori?
    Il datore di lavoro è responsabile di fornire i dispositivi di protezione individuale ai lavoratori, assicurandosi che siano adeguati e correttamente utilizzati.
  • Quali sono i dispositivi di protezione individuale più comuni?
    Tra i dispositivi di protezione individuale più comuni troviamo caschi, occhiali protettivi, guanti, maschere respiratorie e scarpe antinfortunistiche.

Acquista il corso “Dispositivi di protezione individuale” per garantire la tua sicurezza sul posto di lavoro e ottenere crediti formativi validi per la tua carriera professionale.

Carrello0
Non ci sono altri corsi nel carrello!
Continua a fare acquisti