Ore | 40 |
---|---|
Crediti PROF | 20 |
Tipologia | Video |
Lingua | Italiano |
Corso accreditato al CNAPPC per n.20 crediti formativi, valido fino al 31.12.2023, per l’aggiornamento quinquennale del coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione dell’opera, come previsto dal D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. Possibilità di fruire l’aggiornamento in e-learning per la sua totalità.
244,00€ IVA inclusa
Descrizione del Corso
Aggiornamento dei Coordinatori per la Progettazione e per l’Esecuzione dei Lavori
Il corso “Aggiornamento Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori” è un corso accreditato al CNAPPC che offre ai professionisti l’opportunità di ottenere 20 crediti formativi. Questo corso è rivolto ai coordinatori in materia di sicurezza e salute durante la progettazione dell’opera, che sono responsabili della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, al fine di garantire la prevenzione e la protezione dei lavoratori.
Contenuti del corso
Modulo 1: Ruoli e responsabilità del coordinatore
In questo modulo, verranno approfonditi i compiti e le responsabilità del coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione dell’opera. Saranno analizzati gli obblighi normativi e le competenze necessarie per svolgere efficacemente questo ruolo.
Modulo 2: Aggiornamenti normativi
Questo modulo fornirà agli partecipanti le informazioni più recenti riguardanti le normative e le disposizioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Saranno presentate le novità legislative e le linee guida da seguire per garantire la conformità alle norme vigenti.
Modulo 3: Esercitazioni pratiche
Attraverso esercitazioni pratiche, i partecipanti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso. Saranno affrontate situazioni reali e saranno proposte soluzioni per affrontare le sfide quotidiane del coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione dell’opera.
Domande frequenti
-
Qual è la durata del corso?
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore, come richiesto dal riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. -
Fino a quando il corso è valido?
Il corso è valido fino al 31 dicembre 2023. -
Posso seguire il corso in modalità e-learning?
Sì, grazie alle disposizioni della CSR 128/2016, è possibile fruire dell’intero corso in modalità e-learning.