Ore | 6 |
---|---|
Crediti PROF | 0 |
Tipologia | E-learning |
Lingua | Italiano |
Corso di aggiornamento per dirigenti sulla salute e sicurezza sul lavoro, in conformità all’Accordo Stato-Regioni del 2011 e al Protocollo Covid-19. Approfondimenti normativi, luoghi di lavoro, prevenzione degli infortuni e rischi aziendali. Docenti esperti: Ing. Marta Sbrascia e Ing. Francesco Calabrò.
91,50€ IVA inclusa
Descrizione del Corso
Aggiornamento Per Dirigenti
Il corso di Aggiornamento per dirigenti è progettato per fornire una formazione adeguata ai dirigenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Questo corso è conforme all’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e al Protocollo condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Contenuti del corso
Approfondimenti normativi
In questa sezione, verranno esaminati in dettaglio gli aspetti normativi legati alla salute e sicurezza sul lavoro. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le leggi e i regolamenti pertinenti e di comprendere le loro implicazioni per i dirigenti.
I luoghi di lavoro
Questa sezione si concentrerà sull’analisi dei diversi tipi di luoghi di lavoro e sui relativi rischi per la salute e la sicurezza. I partecipanti impareranno come identificare e gestire i potenziali pericoli presenti in vari contesti lavorativi.
Gestione degli infortuni mancati
Un aspetto importante della salute e sicurezza sul lavoro è la prevenzione degli infortuni. Questa sezione del corso fornirà agli studenti le competenze necessarie per identificare i potenziali infortuni e adottare misure preventive adeguate per evitarli.
Rischi comuni in azienda
Questa sezione si concentrerà sui rischi più comuni che possono verificarsi in un ambiente aziendale. I partecipanti impareranno a identificare e gestire situazioni come incendi, incidenti e altre emergenze che potrebbero mettere a rischio la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Docenti
Il corso sarà tenuto da due esperti nel campo della salute e sicurezza sul lavoro:
- Ing. Marta Sbrascia
- Ing. Francesco Calabrò
Domande frequenti
-
Qual è la durata del corso?
Il corso ha una durata di 20 ore, distribuite su diverse sessioni. -
Quali sono i requisiti per partecipare al corso?
Il corso è rivolto ai dirigenti e ai responsabili della sicurezza sul lavoro. Non sono richieste competenze specifiche, ma è consigliato avere una conoscenza di base delle normative in materia di salute e sicurezza. -
Quali sono i vantaggi di frequentare questo corso?
Questo corso fornirà ai dirigenti le competenze necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti. Ciò contribuirà a ridurre il rischio di incidenti e infortuni sul lavoro e a promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda.